Come assumere la spirulina in polvere?

Da nuccio garoscio

Se vuoi sapere come assumere la spirulina in polvere, probabilmente hai già sentito parlare delle sue straordinarie proprietà. Anzi, magari hai già provato l’alga in diversi formati e ora ti è venuta voglia di sperimentare un po’ in cucina.

D’altronde, la spirulina in polvere è perfetta per questo: per integrarla in piatti pronti o ricette fatte in casa e aggiungere un tocco di colore e di nutrienti ai tuoi cibi.

Ad esempio, a me e mia moglie piace consumarla insieme a un bicchiere di succo ACE, oppure aggiungerla al latte, ai cereali o allo yogurt. Ma i modi per integrarla nei tuoi piatti sono diversi, e in questo articolo vogliamo consigliarti i più gustosi.

Quindi continua a leggere se vuoi capire bene come usare la spirulina in polvere e aggiungerla quotidianamente ai tuoi piatti!

Come si usa la spirulina in polvere, metodi e consigli

Lo abbiamo detto subito: la spirulina in polvere è uno dei formati più versatili di spirulina che puoi scegliere, perché puoi aggiungerla facilmente a diversi alimenti e bevande senza bisogno di preparazioni particolari.

Ad esempio, puoi aggiungerla a frullati e succhi di frutta semplicemente mescolando la polvere di spirulina con il liquido che hai scelto.
Noi ti consigliamo di abbinarla a succhi di agrumi o frutti ricchi di vitamina C (come arance, kiwi, fragole) perché la spirulina è particolarmente ricca di ferro e abbinarla a questi alimenti ti aiuta a migliorarne l’assorbimento.

Se invece preferisci prendere la spirulina a colazione, potresti mescolarla nello yogurt o nei latti vegetali o abbinarla ai cereali integrali per massimizzare l’apporto proteico giornaliero.

Oppure, se sai preparare gelati in casa puoi aggiungerla alla ricetta di sorbetti alla frutta, alla crema o alla vaniglia!

In ogni caso, quando ti chiedi come assumere la spirulina in polvere, l’aspetto più importante da considerare è la temperatura degli alimenti a cui la aggiungi.
Mai mescolarla in piatti caldi o bollenti!

La spirulina infatti contiene una serie di nutrienti sensibili al calore che, quando esposti a temperature elevate, perdono gran parte delle loro proprietà nutritive.

Tra queste sostanze, oltre a proteine e vitamine, c’è anche la ficocianina. Un pigmento naturale che dona alla spirulina il suo tipico colore blu-verde ed è responsabile di molte delle sue proprietà benefiche. Ad esempio, contribuisce a proteggere le cellule dallo stress ossidativo, sostiene il sistema immunitario e favorisce una migliore ossigenazione del sangue, migliorando la resistenza fisica e il recupero muscolare.

Devi sapere però che non tutte le spiruline contengono la stessa quantità di ficocianina.
Ad esempio, nelle produzioni industriali la spirulina viene essiccata ad altissime temperature e dunque la percentuale di ficocianina presente nel prodotto finale è spesso molto bassa (intorno al 5-8%).

In Spirulina G invece adottiamo un processo di lavorazione artigianale e controllato:

  • Coltiviamo la spirulina in vasche sotto serra ombreggiate, proteggendola dall’esposizione diretta alla luce solare, che potrebbe degradare la ficocianina;

  • Essicchiamo la spirulina a basse temperature (mai superiori i 37°C), preservando i suoi principi attivi, a differenza delle produzioni industriali che usano temperature fino a 180°C, compromettendo la qualità nutrizionale dell’alga.

In questo modo, possiamo offrirti una spirulina più pura e sicura, con una concentrazione di ficocianina tra il 15 e il 18%, tra le più alte sul mercato! Percentuali dovute all’attenzione che mettiamo nell’asciugare la spirulina a basse temperature, per conservare le proprietà della ficocianina e di tutti gli altri componenti dell’alga.

come si usa spirulina in polvere

Come usare la spirulina in polvere nelle tue ricette

Ora però veniamo al dunque: come si usa la spirulina in polvere? A quali piatti puoi aggiungerla in modo semplice, ma comunque gustoso?

Potremmo continuare ad elencarti alimenti a cui aggiungere la spirulina in polvere all’infinito. Ma vogliamo fare qualcosa di più…

Vogliamo trasmetterti tutto il nostro amore per quest’alga e l’attenzione che dedichiamo da sempre ai nostri clienti. Quindi, ti consiglieremo delle vere e proprie ricette già testate e apprezzate sia da noi che da molti consumatori.

Quindi prendi pure carta e penna o annota qualche appunto sul tuo telefono, perché stiamo per consigliarti come assumere la spirulina in polvere in modo creativo e gustoso. Dentro salse o condimenti, pancakes o impasti fatti in casa.

Dobbiamo fare solo una premessa: nelle ricette che seguono non metteremo indicazioni specifiche sulla quantità di spirulina in polvere da usare.

Il dosaggio infatti può dipendere da vari fattori. Soprattutto, dalla tua corporatura e dal tuo stile di vita.

In generale quindi sappi che puoi aggiungere la spirulina in polvere come segue:

  • 3 grammi: se hai una corporatura media e pratichi poca attività fisica;
  • 5 grammi: se hai una corporatura più robusta e hai una vita attiva, praticando attività fisica moderata;
  • 10 grammi: se pratichi attività sportiva a livello agonistico o svolgi lavori pesanti.

In ogni caso, non preoccuparti. In ogni confezione Spirulina G troverai un misurino da 5 grammi per regolare comodamente il dosaggio dell’alga, e una brochure dettagliata che ti aiuterà a capire le quantità giuste per le tue esigenze.

Ora, prendi pure appunti e segna le ricette che più ti ispirano!

Centrifuga di frutta

Un modo semplice e gustoso per assumere la spirulina in polvere è aggiungerla a una centrifuga di frutta fresca. Come anticipato, ti consigliamo di prediligere la frutta contenente vitamina C, per migliorare l’assorbimento di ferro presente nella spirulina.
Quindi puoi procurarti:

  • 1 arancia
  • 1 kiwi
  • ½ mela verde
  • 1 bicchiere d’acqua o acqua di cocco
  • Spirulina in polvere

Per preparare la centrifuca, inizia sbucciando l’arancia, il kiwi e la mela verde, quindi tagliali a pezzi. Inseriscili nel frullatore e azionalo fino a ottenere un succo omogeneo.
Versa poi il succo in un bicchiere e aggiungi la spirulina in polvere in base al dosaggio consigliato per le tue esigenze. Mescola bene per amalgamare il tutto e bevi subito per godere di tutte le proprietà benefiche della spirulina e della frutta fresca!

spirulina in polvere ricette

Centrifuga di verdura

Se invece preferisci una bevanda ancora più fresca, dall’effetto detox, puoi optare per una centrifuga di verdura, ideale per depurare l’organismo e darti un’ottima carica di energia.
Ad esempio, puoi scegliere questi ingredienti:

  • ½ cetriolo
  • 1 costa di sedano
  • 1 manciata di spinaci freschi
  • ½ limone
  • 1 bicchiere d’acqua
  • Spirulina in polvere

Per prima cosa, lava bene le verdure e taglia il cetriolo e il sedano a pezzi. Inserisci tutto nel frullatore o nella centrifuga insieme agli spinaci e aziona la macchina fino a ottenere un succo omogeneo. Spremi il succo di mezzo limone e aggiungilo alla bevanda e, infine, mescola la spirulina in polvere fino a quando sarà ben sciolta.

Pancake proteici alla Spirulina

Come vedi, puoi bere la spirulina in polvere, ma puoi anche mangiarla! Ad esempio, a colazione è ottima per dare all’organismo il boost di proteine ed energie di cui ha bisogno per affrontare la giornata.

Quindi ecco la ricetta per preparare 4 pancake proteici alla spirulina:

  • 100 g di farina di avena
  • 1 uovo (o alternativa vegetale)
  • 120 ml di latte (anche vegetale)
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci
  • 1 cucchiaino di miele o sciroppo d’acero
  • Spirulina in polvere

In una ciotola capiente, mescola la farina di avena con il lievito e la spirulina in polvere. Aggiungi l’uovo, il latte e il miele, quindi sbatti il composto fino a ottenere una pastella liscia e omogenea. A questo punto, scalda una padella antiaderente leggermente unta e versa un mestolo di impasto, cuocendo ogni pancake per circa 2 minuti per lato, fino a quando saranno dorati. Una volta pronti, puoi servirli con frutta fresca e un filo di miele.

pancake proteici spirulina

Hummus di ceci e Spirulina

Una variante ancora più nutriente per assumere la spirulina in polvere è aggiungerla al classico hummus, perfetto da spalmare su pane integrale o come salsa in cui intingere le verdure.

Ecco gli ingredienti che ti servono:

  • 250 g di ceci cotti
  • 1 cucchiaio di tahina
  • Succo di ½ limone
  • 1 spicchio d’aglio
  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • Sale e pepe q.b.
  • Spirulina in polvere

Metti i ceci cotti nel mixer insieme alla tahina, al succo di limone e all’aglio sbucciato. Aggiungi l’olio extravergine d’oliva, un pizzico di sale e di pepe e frulla tutto fino a ottenere una crema densa e omogenea. A questo punto, aggiungi la spirulina in polvere e continua a frullare per amalgamare bene il tutto. Se l’hummus risulta ancora troppo denso, puoi anche aggiungere un cucchiaio d’acqua fino a che non avrai ottenuto la consistenza desiderata. Alla fine, servi con un filo d’olio e, se ti piace, una spolverata di paprika dolce.

Pesto di rucola e Spirulina

Abbiamo detto che puoi usare la spirulina in polvere anche per creare gustosi condimenti. Ebbene, uno di questi è il pesto per i tuoi piatti di pasta! Un’alternativa originale al pesto tradizionale, con un mix di sapori decisi ma sicuramente gradevoli.

Ingredienti:

  • 100 g di rucola fresca
  • 30 g di mandorle o pinoli
  • 50 ml di olio extravergine d’oliva
  • 2 cucchiai di parmigiano (o lievito alimentare per la versione vegana)
  • Sale e pepe q.b.
  • Spirulina in polvere

Lava e asciuga la rucola, trasferiscila in un mixer insieme alle mandorle (o pinoli), al parmigiano e a un pizzico di sale e pepe. Aggiungi la spirulina in polvere e versa l’olio extravergine d’oliva a filo mentre frulli, fino a ottenere una salsa cremosa e ben amalgamata. Quando la pasta sarà pronta, potrai condirla con una salsa saporita e dal colore acceso. Oppure, puoi usare il pesto per insaporire crostini o accompagnare secondi piatti.

Burger vegani con Spirulina

Se segui una dieta vegetariana o vegana, probabilmente sai quanto sia difficile trovare alternative proteiche complete per mantenere un’alimentazione equilibrata.

Ecco, la spirulina è una delle migliori soluzioni, perché fornisce tutti e 9 gli aminoacidi essenziali, cosa che poche fonti vegetali riescono a fare.

Infatti, a differenza di cereali e legumi, che spesso mancano di alcuni aminoacidi chiave (come la lisina nei cereali o la metionina nei legumi), la spirulina ti offre un profilo nutrizionale completo e facilmente assimilabile. Questo significa che, invece di dover combinare più alimenti o ricorrere a integratori, puoi semplicemente aggiungere la spirulina in polvere ai tuoi piatti e ottenere un apporto proteico equilibrato.

Un esempio di piatto vegano possono essere i burger vegani con spirulina, per cui ti serviranno:

  • 200 g di lenticchie cotte
  • 50 g di fiocchi d’avena
  • ½ cipolla tritata
  • ½ spicchio d’aglio
  • 1 cucchiaino di senape
  • Sale e pepe q.b.
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Spirulina in polvere

In una ciotola, schiaccia le lenticchie con una forchetta fino a ottenere un composto grossolano. Aggiungi la cipolla e l’aglio tritati finemente, la senape, i fiocchi d’avena e la spirulina in polvere. Ora mescola bene e lascia riposare il composto per 10-15 minuti, in modo che i fiocchi d’avena assorbano l’umidità e il tutto si compatti.
Forma poi dei burger con le mani e cuocili in una padella con un filo d’olio per circa 3-4 minuti per lato, fino a doratura.

Pasta fresca alla Spirulina

Se ami preparare la pasta fatta in casa e ti piacciono le paste colorate che aggiungono un tocco di creatività ai tuoi piatti, allora questa versione alla spirulina sarà perfetta per un primo piatto sano e originale.

Ingredienti:

  • 300 g di farina di semola
  • 3 uova
  • 15 grammi di sale
  • Spirulina in polvere

Disponi la farina a fontana su una spianatoia, poi crea un buco al centro e rompi le uova all’interno. Aggiungi un pizzico di sale e la spirulina in polvere, quindi inizia a impastare fino a ottenere un composto elastico e omogeneo. Forma una palla e lasciala riposare coperta per almeno 30 minuti. Trascorso il tempo di riposo, stendi la pasta con un matterello o una macchina per la pasta, poi tagliala nel formato desiderato. Infine, cuoci in acqua bollente salata per pochi minuti e condisci a tuo piacimento.

spirulina polvere come usarla

Questa ricette e quelle precedenti ti permetteranno di integrare la spirulina in modo gustoso nella tua dieta quotidiana.

Ma aspetta, ora che sai come assumere la spirulina in polvere, ti stai forse chiedendo se può alterare il sapore dei tuoi piatti?

Ti ricordiamo un’ultima cosa, allora. Con la spirulina in polvere di Spirulina G puoi contare su un metodo di lavorazione artigianale, che segue il rigoroso protocollo HACCP per la sicurezza alimentare.

Inoltre, i nostri processi di produzione prevedono la coltivazione dell’alga sotto serra, lontano da contaminazioni esterne.
Non aggiungiamo additivi o leganti ed essicchiamo la spirulina a temperature sempre inferiori ai 37°.

In questo metodo possiamo offrirti una spirulina dal gusto delicato, senza il tipico retrogusto forte e sgradevole di molte spiruline industriali. Anzi, la nostra spirulina ha un sapore leggero, che ricorda i semi di zucca tostati, rendendola perfetta per essere aggiunta a frullati, impasti e piatti senza alterarne il sapore.

Vuoi aggiungere la spirulina ai tuoi piatti senza alterarne il sapore?
Prova la spirulina in polvere di Spirulina G e goditi ricette gustose e nutrienti!