Le proteine della spirulina: un super alimento per il tuo fabbisogno proteico

Da nuccio garoscio

Hai sentito parlare della spirulina come un “superfood” e ti stai chiedendo perché viene definita così? La risposta è semplice: la spirulina è un alimento completo. Oltre a vitamine, sali minerali ed enzimi, la spirulina è ricca di proteine, presenti in percentuali che vanno dal 60 al 70% del peso.

Infatti, tra i nostri clienti ci sono diversi atleti che scelgono la spirulina come sostegno proteico per integrare la loro dieta e migliorare la performance fisica durante allenamenti intensi.
Questo perché la composizione della spirulina può arrivare a contenere fino al 60% di proteine e rappresenta quindi una valida alternativa vegetale da aggiungere alla tua routine alimentare.

Come per tutti i prodotti, però, dovresti sempre fare attenzione alla scelta del produttore.
Sai perché? Perché il processo di produzione può influenzare sia la percentuale di proteine presenti nell’alga, sia le sue proprietà.

Quindi, continua a leggere se ti interessa scoprire:

  • Come le proteine della spirulina impattano sul tuo organismo;
  • Come integrare la spirulina nella dieta per massimizzarne l’apporto proteico;
  • Come scegliere un prodotto che mantiene intatte le sue proprietà

Perché la spirulina è tra le fonti più ricche di proteine?

Come anticipato, la spirulina è generalmente composta per circa il 60% da proteine.
In natura, non esiste un altro alimento con percentuali simili, sia tra gli alimenti vegetali che tra quelli di origine animale, che non raggiungono il 30% di proteine.

Ma perché l’alga spirulina è ricca di proteine?

Ebbene, stiamo parlando di un alimento che contiene tutti e 9 gli aminoacidi essenziali, come la lisina, fondamentale per la sintesi del collagene, e la leucina, che sostiene la crescita muscolare.

Questi amminoacidi sono detti "essenziali" perché il nostro organismo non è in grado di produrli da solo, ma deve per forza assumerli attraverso l’alimentazione.
Ecco, è proprio questa completezza a rendere unica la spirulina! Poche fonti vegetali possono vantare un profilo così completo di aminoacidi.

Questo significa che, quando assumi spirulina, stai fornendo al tuo organismo quei mattoncini necessari a costruire e riparare i tuoi tessuti, produrre enzimi, sostenere il sistema immunitario e il tuo metabolismo.

Spirulina e proteine: 7 benefici per sportivi e atleti

Se pratichi tanta attività fisica, probabilmente sai già quanto sia importante fornire un apporto proteico adeguato al tuo organismo. Per migliorare le prestazioni, certo, ma anche per accelerare il processo di recupero.

La spirulina può aiutarti a fare entrambe le cose perché ti fornisce l’energia necessaria per affrontare le tue sessioni di allenamento e, nel frattempo, ti aiuta a proteggere i muscoli durante e dopo gli sforzi intensi.
In particolare, è un ottimo alleato per il miglioramento della resistenza, il recupero muscolare e l’attivazione del metabolismo.

Per questo vogliamo parlarti nel dettaglio dei suoi benefici e di come agisce sul tuo organismo, in almeno 7 modi differenti.

Miglioramento della resistenza fisica e recupero muscolare

Il mix completo di proteine, aminoacidi e antiossidanti che compone la spirulina aiuta il tuo corpo a sostenere sforzi più intensi, a riparare i tessuti muscolari dopo l’allenamento e a combattere lo stress ossidativo. Ovvero, quel processo che aumenta il numero di radicali liberi, che a lungo andare possono danneggiare le cellule del nostro organismo e rallentare il recupero.

Quindi, nel dettaglio, la spirulina può aiutarti a:

  • Aumentare la resistenza fisica: grazie alla presenza di aminoacidi come l'arginina, che migliora la circolazione sanguigna e favorisce un maggiore apporto di ossigeno ai muscoli durante l’allenamento. Un processo che si traduce in una riduzione della fatica e in una capacità di sostenere allenamenti più intensi e prolungati.

  • Prevenire lo stress ossidativo: durante l’esercizio fisico intenso, il corpo produce radicali liberi che possono danneggiare le cellule. Gli antiossidanti della spirulina, come la ficocianina e la vitamina E, neutralizzano questi radicali, proteggendo i muscoli.

  • Accelerare il recupero muscolare: dopo l’allenamento, le proteine giocano un ruolo importante nella riparazione delle microlesioni causate dagli sforzi. Ecco allora che gli aminoacidi ramificati (BCAA) presenti nella spirulina, come la leucina, stimolano la sintesi proteica, accelerando la riparazione e la crescita dei tessuti muscolari. La ficocianina, invece, combatte l’infiammazione, riducendo i dolori post-allenamento.

Miglioramento della resistenza fisica e recupero muscolare

Prima di vedere quali sono gli altri 4 effetti della spirulina e delle sue proteine sull’organismo, qui vogliamo fare un piccolo approfondimento sulla ficocianina, appena citata.

Si tratta di un pigmento che dà alla spirulina il suo colore blu-verde e agisce come un potente antiossidante. Stimola la produzione di globuli rossi e bianchi, rafforzando il sistema immunitario, migliorando l’ossigenazione del sangue e favorendo il recupero muscolare.

Non tutte le spiruline, però, hanno lo stesso contenuto di ficocianina.
Molti produttori extra-UE coltivano l’alga a cielo aperto, dove l’esposizione diretta alla luce solare ne riduce lo sviluppo. Inoltre, se sottoposta ad asciugatura ad alta temperatura, le sue proprietà vengono compromesse. La ficocianina sarà quindi presente, ma perderà la sua efficacia.

In Spirulina G, invece, adottiamo una produzione artigianale in vasche sotto serra ombreggiate, proteggendo l’alga dalla luce diretta e favorendo uno sviluppo ottimale della ficocianina. Questo approccio ci consente di ottenere una spirulina con un contenuto di ficocianina tra il 15 e il 18%, molto superiore al 5-8% delle spiruline industriali coltivate a cielo aperto. Ecco perché, come anticipato a inizio articolo, è sempre bene informarsi sui processi di lavorazione della spirulina prima di scegliere il proprio fornitore.

Supporto nella gestione del peso e del metabolismo

Passiamo ora agli altri 4 benefici delle proteine presenti nella spirulina.
Magari, oltre ad allenarti per il tuo benessere e perché rappresenta un hobby che ti appassiona, lo fai anche perché stai cercando di perdere peso.
In questo caso allora ti farà piacere scoprire che la spirulina può supportarti anche nel tuo percorso di dimagrimento.
Attenzione però, non in modo diretto, ma sempre come integratore da combinare con la dieta e l’attività sportiva.

Se ti interessa l’argomento, puoi approfondirlo leggendo il nostro articolo su cosa lega spirulina e dimagrimento.

Qui vogliamo invece evidenziare le 4 azioni che può compiere la spirulina sul tuo organismo, per aiutarti nella gestione del peso:

  • Stabilizza i livelli di zucchero nel sangue: la ficocianina e i polisaccaridi della spirulina regolano la secrezione di insulina, l’ormone responsabile del controllo degli zuccheri nel sangue. Inoltre, l’elevato contenuto di proteine dell’alga rallenta l’assorbimento dei carboidrati durante la digestione, evitando picchi glicemici e riducendo l’accumulo di grassi.

  • Aumenta la massa magra: essendo ricca di amminoacidi essenziali come la leucina e l’isoleucina, la spirulina riesce a stimolare la sintesi proteica nei muscoli. Ovvero, il processo che aiuta a riparare e costruire i tessuti muscolari dopo l’allenamento, favorendo la crescita della massa magra.

  • Attiva il metabolismo: l’elevato contenuto proteico della spirulina richiede all’organismo un dispendio energetico maggiore per la digestione, un processo noto come “effetto termogenico”. In questo modo, mantiene attivo il metabolismo e trasforma i carboidrati e i grassi ingeriti in energia subito disponibile per il corpo.

  • Regola l’appetito: le proteine presenti nella spirulina, combinate con la ficocianina, stimolano il rilascio di colecistochinina, un ormone che segnala al cervello il senso di sazietà. In questo modo, avvertirai meno la fame e riuscirai ad evitare spuntini non necessari o porzioni eccessive durante i pasti principali.

Spirulina come integratore proteico per vegani e vegetariani

Se oltre a praticare attività fisica segui anche una dieta vegana o vegetariana, trovare fonti proteiche complete potrebbe risultare più difficile di quanto non sia per chi segue una dieta onnivora.
Eppure, la spirulina può essere un’alternativa vegetale a questa esigenza: grazie al profilo nutrizionale ricco in proteine, vitamine e amminoacidi essenziali può supportare il tuo fabbisogno proteico senza costringerti a ricorrere a prodotti di origine animale.
Vediamo meglio come puoi integrarla nella tua dieta a base vegetale.

Spirulina: una soluzione perfetta per diete vegane e vegetariane

Come abbiamo detto, la spirulina è una proteina completa, che fornisce tutti gli amminoacidi essenziali di cui il corpo ha bisogno. Questo la distingue da altre fonti vegetali, spesso carenti di alcuni amminoacidi chiave come la lisina nei cereali o la metionina nei legumi.
Questi alimenti infatti ti costringono a combinarli con altri ingredienti o integratori, mentre la spirulina ti offre un profilo nutrizionale bilanciato e facilmente assimilabile.

Pensa, anche una ricerca pubblicata su The Journal of Nutrition e condotta dall’Università di Exeter, ha dimostrato che le proteine dell’alga possono supportare la crescita e il mantenimento della massa muscolare tanto quanto le proteine animali!

Lo studio ha esaminato 36 giovani adulti che, dopo aver assunto 25 grammi di spirulina, sono stati sottoposti a esercizi fisici. I ricercatori hanno misurato i livelli di amminoacidi nel sangue e la sintesi proteica muscolare sia prima che dopo l'attività, rilevando un significativo incremento di entrambi i processi.

Perché dovrebbe interessarti questa notizia?

Si tratta di una scoperta particolarmente interessante se stai cercando soluzioni nutrizionali sostenibili e di origine vegetale. La spirulina si conferma infatti come un alleato prezioso per il mantenimento di una dieta equilibrata, anche nel rispetto dell’ambiente.

Anzi, se vuoi integrarla subito nella tua dieta e provare ad aggiungerla a un piatto vegano, condividiamo qui una ricetta semplice e rinfrescante che consigliamo spesso ai nostri clienti:

 

Spirulina integratore proteico vegani vegetariani

 

Lava e taglia la frutta fresca in cubetti (melone, anguria, pesche o quella disponibile in base alla stagione). Versa i cubetti di frutta in coppette colorate per ottenere una presentazione invitante e poi il tocco finale…decora con menta fresca e condisci con una manciata della nostra pasta spirulina, per aggiungere croccantezza e un boost di proteine al tuo piatto!

Questa ovviamente è solo un’idea…ma se vuoi sapere come massimizzare l’apporto proteico della spirulina, di seguito ti diamo un po’ di consigli utili sugli abbinamenti alimentari e gli orari migliori in cui consumarla.

Come assumere la spirulina per massimizzare l’apporto proteico

Per ottenere il massimo dalla spirulina e sfruttare le sue proteine complete, ci sono almeno 3 accorgimenti a cui fare attenzione, che riguardano i cibi a cui abbinare l’alga e le modalità di assunzione:

  • Abbina la spirulina ai cibi giusti: ad esempio, per favorire l’assorbimento del ferro, associala a cibi ricchi di vitamina C, come agrumi, fragole o kiwi. Se invece vuoi potenziare l’energia data dalle proteine, abbinala a cereali integrali come l’avena o la quinoa, che rilasciano energia lentamente e in modo equilibrato.

  • Distribuiscila durante la giornata: sarebbe consigliabile consumare la spirulina al mattino, per partire con la giusta carica di energia o circa 30 minuti prima dell’allenamento per supportare il corpo durante lo sforzo fisico. Non è però necessario assumerla tutta in un’unica volta: puoi distribuirla in piccole dosi durante la giornata, ad esempio al mattino, nel pomeriggio e alla sera, in base ai tuoi ritmi e alle tue esigenze nutrizionali.

  • Adatta il dosaggio al tuo stile di vita: anche la quantità ideale da consumare dipende dal tuo stile di vita. Se hai una vita più sedentaria, 3-5 grammi al giorno sono sufficienti, mentre se pratichi attività fisica intensa puoi tranquillamente arrivare a 10 grammi. In ogni caso, se sceglierai i prodotti Spirulina G non dovrai preoccuparti del dosaggio, perché nella spedizione ti invieremo un misurino e una brochure dettagliata per orientarti e saremo sempre disponibili via WhatsApp per qualsiasi chiarimento.

Massimizzare apporto proteico spirulina

Inoltre, per sfruttare al meglio le proprietà delle proteine della spirulina, ti consigliamo di assumerla sempre insieme a un po’ di cibo. Anche un semplice vasetto di yogurt è sufficiente, purché sia uno spuntino che ti aiuti ad assorbire più efficacemente i nutrienti contenuti nell’alga.

Tra l’altro, in questo caso non dovrai preoccuparti…la nostra spirulina non rovinerà il sapore del cibo.

Al contrario della produzione industriale, che sottopone l’alga a temperature che arrivano ai 180°, il nostro processo artigianale prevede temperature sempre inferiori ai 37°.

La spirulina infatti è composta da sostanze sensibili al calore che, se sottoposte ad alte temperature, perdono gran parte delle loro proprietà nutritive e conferiscono un sapore sgradevole al prodotto.
Spirulina G invece mantiene intatte le proprietà dell’alga e ti permette di aggiungerla alle tue ricette senza alterarne il gusto. Anzi…il suo sapore delicato assomiglia a quello dei semi di zucca tostati e saprà aggiungere una nota croccante ai tuoi piatti!

Cerchi un’alternativa vegetale per integrare le proteine nella tua dieta?
Scopri i prodotti Spirulina G e aggiungi l’alga ai tuoi piatti senza rinunciare al gusto!