Coltivazione e produzione della Spirulina a Dolceacqua

Da nuccio garoscio

La coltivazione della Spirulina G rappresenta non solo un'avanguardia nel campo dell'agricoltura sostenibile ma anche un ritorno alle radici di pratiche agricole ecologicamente responsabili.

Nella nostra azienda agricola l'alga spirulina viene coltivata nelle nostre vasche di acquacoltura, beneficiando dell'ambiente naturale ricco e puro che caratterizza questa regione.

Le tecniche di coltivazione all'avanguardia utilizzate da Spirulina G si avvalgono di metodi che rispettano il ciclo naturale e potenziano le capacità fotosintetiche della spirulina, permettendo di assorbire CO2 in quantità significative e di rilasciare ossigeno, contribuendo così attivamente alla purificazione dell'aria.

La spirulina è un superfood, di un intenso colore verde smeraldo, coltivato con una dedizione che va oltre la semplice produzione alimentare, rappresentando un impegno per il benessere del pianeta e la salute dell'umanità.

Scopriamo insieme come si coltiva la spirulina, dove cresce in Italia, e quali sono i benefici e le controindicazioni. 

Dove si coltiva la Spirulina in Italia?

coltivazione spirulina
In Italia la coltivazione della spirulina si sta diffondendo sempre di più, specialmente nelle regioni con climi miti e acque pure, come Liguria, Toscana, Puglia e Sicilia.

Spirulina G nasce proprio nella Val Nervia, in Liguria, dove le condizioni ambientali e la purezza dell’acqua offrono il terreno ideale per coltivare alga spirulina di altissima qualità.

La nostra azienda ha radici profonde nella tradizione agricola, con una lunga storia di colture olivicole, ortofrutticole e floricole che hanno preparato il terreno per un passaggio esclusivo alla coltivazione della spirulina.

Adottando il rinomato metodo di coltivazione francese, abbiamo studiato e lavorato a fianco di esperti produttori in Francia, apprendendo tecniche che ci permettono oggi di offrire una spirulina prodotta in Italia di qualità superiore.

La produzione di spirulina inizia dal rispetto della terra e dall’uso di risorse naturali, elementi che definiscono l’essenza di Spirulina G.

Le nostre vasche di acquacoltura sono alimentate da acqua pura della valle e gestite in circuito chiuso, con reintegro della sola acqua evaporata — un sistema che riduce gli sprechi, tutela le risorse naturali e permette di produrre spirulina di altissima qualità.

Coltivazione della Spirulina: Impatto Ambientale e Sostenibilità

La sostenibilità è il fulcro della nostra filosofia di coltivazione.

Se ti stai chiedendo cos'è la spirulina, sappi che non è solo un alimento nutriente, è anche un incredibile alleato dell'ambiente. 

La coltivazione di alga spirulina ha un impatto ambientale minimo rispetto alle colture tradizionali.

Ogni kg di spirulina prodotto:

  • consuma meno acqua di qualunque altra proteina vegetale;
  • assorbe grandi quantità di CO₂;
  • produce ossigeno puro;
  • non richiede suolo agricolo o pesticidi.

Spirulina G promuove un modello di agricoltura circolare e rigenerativa, dove ogni fase della produzione contribuisce alla tutela del pianeta.

Attraverso questi sforzi, Spirulina G non solo fornisce un prodotto eccezionale, ma promuove anche un modello di produzione veramente ecosostenibile.

Produrre spirulina di qualità superiore

Ogni lotto di Spirulina G che produciamo è sottoposto a rigorosi controlli di qualità e sicurezza.

Seguiamo scrupolosamente il protocollo HACCP per garantire che ogni fase della produzione spirulina rispetti gli standard più elevati.

L'acqua utilizzata nelle vasche viene costantemente monitorata per assicurarsi che sia libera da agenti contaminanti, mentre le condizioni di coltura vengono ottimizzate per preservare le qualità organolettiche e nutrizionali della spirulina.

Tutti gli sforzi dell'Azienda Agricola Garoscio sono rivolti alla coltivazione della Spirulina G per ottenere un prodotto con il massimo delle qualità organolettiche e nutrizionali.

  • Impieghiamo solo acqua della Val Nervia, pura e libera da agenti contaminanti;
  • Effettuiamo costanti analisi della coltura e del prodotto finale prima della commercializzazione nel rispetto del protocollo Haccp.
  • Manteniamo le condizioni più idonee per ricreare l'ambiente ottimale per la riproduzione della Spirulina G;
  • L'ambiente di coltura con pH adeguato preserva pura la coltura;
  • L'acqua delle vasche è costantemente movimentata e ossigenata tramite pompe;
  • La coltivazione è a circuito chiuso, reintegriamo unicamente l’acqua che evapora;
  • L’igiene quotidiana delle vasche unita ad una corretta densità di coltura permette di ottenere un prodotto qualitativamente superiore.
coltivare spirulina

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Grazie a queste misure, possiamo assicurare che la spirulina coltivata da noi sia di qualità superiore, ma anche ricca di benefici per la salute.

Come si coltiva la spirulina? 

Coltivare spirulina richiede cura, controllo costante e conoscenza dei parametri ambientali.

Ecco i principali passaggi che caratterizzano la spirulina coltivazione professionale di Spirulina G:

  1. Selezione del luogo e delle vasche – la luce solare e la temperatura sono fattori cruciali.
  2. Controllo del pH e dell’acqua – le nostre colture mantengono valori ottimali e costantemente monitorati.
  3. Ossigenazione e circolazione continua – l’acqua è movimentata da pompe che mantengono l’ambiente vitale.
  4. Raccolta e filtrazione – la spirulina viene raccolta manualmente, poi pressata e essiccata a basse temperature per preservare i nutrienti.
  5. Analisi e sicurezza – seguiamo il protocollo HACCP e realizziamo analisi costanti sulla coltura e sul prodotto finale.

Grazie a questi standard, la produzione di spirulina presso Spirulina G garantisce un’alga pura, priva di contaminanti e con un elevato profilo nutrizionale.

Inoltre, raccomandiamo di iniziare con una piccola quantità di spirulina e aumentare gradualmente la densità di coltura, per gestire meglio il processo di crescita e assicurare una produzione di spirulina di qualità.

Quanto costa la spirulina?

Il prezzo della spirulina pura varia a seconda del metodo di coltivazione, della qualità e della tipologia di formato in cui viene prodotta.

La spirulina artigianale italiana, come quella di Spirulina G, ha un costo maggiore rispetto a quella industriale estera, ma anche un contenuto nutrizionale e una purezza nettamente superiori.

Ecco tipologie e prezzi:

  • Spirulina in Compresse €20,00 per 100 compresse (50 g), €31 per 200 compresse (100 g), €155 per 1000 compresse (500 g) + 100g in regalo
  • Spirulina in Polvere  €18,00 per 50g, €29,00 EUR per 100g, €145 per 500g + 100g in regalo
  • Pasta spirulina in spaghettini €17 per 50g, €28 per 100g, €140 per 500g + 100g in regalo

Scopri il Potere della Spirulina G!

Vuoi sperimentare direttamente i benefici della spirulina pura, naturale e coltivata con metodi sostenibili?

Spirulina G è la scelta giusta per te! Offriamo il nostro superfood in diverse forme adatte a ogni esigenza: compresse facili da assumere, polvere versatile per arricchire i tuoi frullati e pasti, e pasta innovativa per ricette creative.

Non aspettare per migliorare il tuo benessere con un prodotto eccezionale, rispettoso dell'ambiente e prodotto con passione e cura. Visita il nostro sito per esplorare la gamma completa di prodotti Spirulina G e inizia oggi stesso il tuo percorso verso una salute migliore!

Acquista ora la spirulina in compresse, polvere o pasta e scopri la differenza di Spirulina G!